
Les Tisserands, société coopérative
loc. Capoluogo, 3, Valgrisenche (Aosta)
Les Tisserands, société coopérative
Laboratorio / Atelier
Valgrisenche, 194 abitanti, è a soli 30 chilometri da Aosta ma per coprirli in auto servono 40 minuti; al confine con l’Alta Savoia, invece, ci si arriva velocemente a piedi. I tessitori qui sono una tradizione secolare e assieme alla bellezza del paesaggio sono la ragione della notorietà della vallata. Oggi quella tradizione è tutta in mani femminili: Les Tisserands sono le tessitrici custodi di abilità e memoria. La loro cooperativa è nel centro del paese, vetrine piene di colori tra case di pietra. Entrando si sente profumo di montagna e inverni rigidi: giacche e cappotti spessi, mobili solidi e senza fronzoli. Tre telai di legno guidati dalle donne producono il Drap, il tessuto tipico della Valgrisenche. Dal primo escono pezze più piccole, buone per realizzare sciarpe, poncho e borsette. Gli altri due danno la stoffa che sarà usata per giacche, cappotti e trapunte. Su un grande tavolo nascono i modelli che tengono insieme la storia con il fashion; la sarta taglia e cuce con movimenti sicuri. Luana, Céline e Aslik invitano a condividere la loro quotidianità in questo luogo dove il saper fare è il filo che tiene insieme tutti i valori del territorio.
Events near Les Tisserands, société coopérative

Les Tisserands, société coopérative
loc. Capoluogo, 3, Valgrisenche (Aosta)
La pecora Rosset è in via di estinzione: ne sono rimasti più o meno mille capi e l’80 per cento è in Valle d’Aosta. La loro lana dà un filato grezzo che una volta passato al telaio regala il Drap di Valgrisenche, un tessuto caldo che solo qui si può trovare. Per salvare quel filato è nata 55 anni fa la Tessitura Drap, poi diventata Cooperativa Les Tisserands. Oggi, in una realtà tutta al femminile, si tesse su telai di legno e si realizzano capi, anche su misura, che si portano dentro manualità, creatività, passione e tradizione artigianale. Ogni anno in primavera gli allevatori di Rosset portano i loro animali a Valgrisenche; come in un antico baratto, le donne offrono la tosa chiamando dalla vicina Francia uno dei pochi tosatori rimasti e in cambio ricevono la lana che altrimenti, non essendo ricercata sul mercato, andrebbe smaltita. Per arrivare ai filati Les Tisserands si rivolgono a Biella; preparati i rotoli di lana possono dare inizio alla produzione. Capi di abbigliamento, accessori, complementi di arredo: il loro mercato è in Italia ma si estende fino al Nord Europa passando da Francia, Svizzera, Germania e Belgio. I loro numeri sono quelli di una produzione esclusiva nella quale perfino i bottoni sono realizzati artigianalmente. Un piccolo museo al piano superiore del laboratorio racconta la storia del Pays des Tisserands, il paese dei tessitori, e fa capire che tutto ciò non sarebbe possibile in nessun altro luogo se non qui, dove si possono ritrovare i suoni, i colori e i profumi tipici di una tradizione antichissima.
Other events you might be interested in
Let's stay in touch
News, previews, initiatives about the world of fashion, ApritiModa and its partners