
L'officina S.r.l. Chimica In Movimento
Via Carpisani snc, Solofra (Avellino)
L'officina S.r.l. Chimica In Movimento
Moda
Immaginate delle lavatrici giganti. E poi immaginate del pellame grezzo. Un giro di lavatrice (un giro lungo, 24 ore) e dall’oblò esce la pelle che darà vita alle giacche, alle borse, alle scarpe più pregiate. Questione di chimica, ma di chimica buona: all’Officina di Solofra (Avellino) la chiamano “chimica in movimento”. Qui si studiano e si testano le tecniche e i prodotti che consentono alle concerie di lavorare la pelle rispettando l’ambiente, togliendo metalli e aggiungendo mimose, castagne, olive. A un’ora da Napoli e a mezz’ora da Avellino, l’Officina apre per la prima volta i suoi laboratori e lo stabilimento. Un angolo immacolato di Svizzera, con un giardino curato e giochi d’acqua, per mostrare le otto fasi lavorazione con le “lavatrici”, l’alchimia con la quale dal mondo vegetale si estraggono gli ingredienti green, la tintura e il trucco che dà alla stessa materia prima consistenze diverse, dalla più soffice alla più rock. Farà scoprire con quali regole lavorano i grandi brand che rispettano l’ambiente: nella lunga storia di un pezzo di pelle che diventa una giacca o una borsa dei desideri la “chimica in movimento” è il capitolo primo.
Events near L'officina S.r.l. Chimica In Movimento

L'officina S.r.l. Chimica In Movimento
Via Carpisani snc, Solofra (Avellino)
Nel distretto della pelle di Solofra, uno dei poli più importanti della lavorazione conciaria, “L’Officina chimica in movimento”, nata nel 2007, è un’impresa a conduzione famigliare, nel senso che ci lavorano Giovanni D’Onofrio con la moglie e due figli (per il terzo è solo questione di tempo), ma negli anni si è conquistata una fetta di mercato che non è solo ampia, è anche molto alta. Oggi conta 15 dipendenti; la missione è creare, testare e brevettare i prodotti migliori per la concia delle pelli. Se il processo è sempre lo stesso, i risultati sono molto diversi: dipende da cosa si usa. I brand più blasonati del mercato internazionale prima di scegliere la pelle vogliono sapere tutto, a partire dalla storia dell’animale che quella pelle ha fornito. Si chiama filiera, e un brand di alta gamma la deve conoscere. Della filiera fa parte la concia, e prima ancora il fornitore dei prodotti per la concia. L’Officina ha costruito la sua credibilità mettendo in movimento la chimica e spingendola verso il green: se non proprio tutto, in natura c’è già molto e, per chi sa dove cercare, una concia sostenibile è cosa possibile. Qui per la verità l’alta moda ha bussato anche cercando l’impossibile, e lo ha trovato: l’Officina ha brevettato la pelle insufflata con piume o con aria e termosaldata e ha collaborato con Maison Margiela nella creazione delle borse imbottite Glam Slam, e con Schiaparelli per i parka della collezione superlimitata che dalle passerelle ha conquistato Hollywood.
Other events you might be interested in
Let's stay in touch
News, previews, initiatives about the world of fashion, ApritiModa and its partners