Tessitura Luigi Bevilacqua
Santa Croce, 1320, Venezia (Venezia)

Laboratorio / Atelier Manifattura
La sede della Tessitura Luigi Bevilacqua sorge nel cuore del sestiere Santa Croce, a due passi dal Canal Grande: è lì che dal Cinquecento la famiglia Bevilacqua mantiene viva una delle tradizioni più antiche della città. Oltre il portone di ingresso, i telai settecenteschi recuperati da Luigi Bevilacqua nel 1875 dalla Scuola della Seta della Serenissima, gli stessi raffigurati nell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert. Non solo velluti fatti a mano, ma anche broccati, damaschi, lampassi e rasi per teatri e residenze prestigiose come la Casa Bianca, il Cremlino e il Municipio di Stoccolma.
Eventi vicini a Tessitura Luigi Bevilacqua

Tessitura Luigi Bevilacqua
Santa Croce, 1320, Venezia (Venezia)
Dal 1875, la Tessitura Bevilacqua mantiene viva la tradizione tessile veneziana. Specializzata nella produzione di velluti e tessuti pregiati, utilizza ancora telai del Settecento per creare stoffe di una bellezza straordinaria. La lavorazione artigianale consente di realizzare tessuti ricchi di dettagli e complessità, come velluti operati e damaschi, spesso utilizzati per arredamenti di lusso e moda d'alta gamma.
Altri eventi che potrebbero interessarti
Rimaniamo in contatto
Notizie, anteprime, iniziative sul mondo della moda, ApritiModa e i suoi partner