Home / Partecipa / Linificio e Canapificio Nazionale

Linificio e Canapificio Nazionale

Via Ghiaie, 55, Villa d'Almè (Bergamo)

Linificio e Canapificio Nazionale
Data/ora chiusura iscrizioni: venerdì 18 ottobre 2024 16:00:00

Laboratorio / Atelier

Villa d'Almè, adagiata sulle rive del fiume Brembo a pochi chilometri da Bergamo, è la culla di una tradizione secolare, quella di Linificio e Canapificio Nazionale che da oltre 150 anni intreccia le storie delle famiglie locali con quelle del lino e della canapa, in un connubio di tradizione e innovazione. Dal processo artigianale, il passaggio della rivoluzione industriale ha trasformato il saper fare in eccellenza manifatturiera grazie ai macchinari linieri e alla ricerca continua. Il viaggio del lino e della canapa inizia nei campi e si conclude con la produzione di filati pregiati. Ogni fase di questo processo è curata con maestria: dalla semina alla fioritura, dalla raccolta alla macerazione, fino alla stigliatura e alla classificazione. La sala macchine, cuore pulsante dell'azienda, è il luogo dove la materia prima si trasforma in filato di alta qualità. Linificio non è solo un'azienda, ma un patrimonio di conoscenze e tradizioni. Oggi, Linificio e Canapificio Nazionale è riconosciuto come uno dei più importanti produttori di filati di lino al mondo, certificato B Corp e annoverato tra le 100 Eccellenze Italiane.

Evento al chiuso
Eventi vicini a Linificio e Canapificio Nazionale
Linificio e Canapificio Nazionale

Via Ghiaie, 55, Villa d'Almè (Bergamo)

A Villa d’Almè c’è sempre una storia di famiglia legata a quella del Linificio Canapificio Nazionale, perché sono passati oltre 150 anni di vivacità creativa nell’azienda da quando, nel 1873, l’imprenditore Andrea Ponti la fonda riunendo l’opificio di Fara Gera d’Adda a quello di Cassano e a Villa d’Almè, tutto nel bergamasco e senza interruzioni. Lino e canapa sono le materie prime che vengono trasformate sin da allora, dal campo fino al filato di altissima qualità. Dal 1985, sotto la guida del Gruppo Marzotto, Linificio ha rinnovato la sua capacità tecnologica, aggiornando gli impianti per rispondere ai criteri di sostenibilità e innovazione riconosciuti a livello globale. 

L’espansione ha portato all’apertura di sedi per la filatura in Lituania e Tunisia, ampliando le competenze dell’azienda oltre la moda e l’arredo verso il food-packaging e i materiali compositi per automotive e nautica. Grazie a questa tradizione centenaria, nata durante la seconda rivoluzione industriale, nel 2023 Linificio ha ottenuto anche la certificazione come B Corp attraverso l’attenzione in tutti i processi produttivi e le attività di governance, comunità, clienti, dipendenti e ambiente dell’azienda. Oggi continua a stupire con la produzione del filato Nm110, il più fine al mondo, unendo tradizione, territorio e arte in un piccolo miracolo produttivo.

Rimaniamo in contatto

Notizie, anteprime, iniziative sul mondo della moda, ApritiModa e i suoi partner