Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio
Via Volta, 6, Busto Arsizio (Varese)
Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio
Museo
Sabato 25 ottobre ore 15:30
DAL DISEGNO AL TESSUTO. Laboratorio di stampa a mano
Visita guidata e laboratorio, a cura del Servizio di Didattica Museale.
Un incontro dedicato all’antica arte della stampa su tessuto, di cui si approfondiranno storia, tecnica e strumenti, attraverso un percorso tematico all’interno della collezione museale.
Durante il laboratorio, i partecipanti avranno la possibilità di sperimentare in prima persona la stampa a mano su tessuto, utilizzando gli stupendi blocchi in legno della Zucchi Collection.
Domenica 26 ottobre ore 15:00
DAL COLORE AL TESSUTO, ovvero l’antica arte della tintura
Visita guidata tematica, a cura del Servizio di Didattica Museale.
Un visita guidata dedicata alla tecnica della tintura, dai coloranti naturali fino alla chimica che ha rivoluzionato il settore tessile.
I partecipanti potranno così conoscere il mestiere del tintore e alcuni aspetti scientifici legati a una delle più affascinati operazioni di nobilitazione tessile.
Domenica 26 ottobre ore 16:00
SUMINAGASHI. LA MAGIA DELL'INCHIOSTRO FLUTTUANTE
Laboratorio di stampa giapponese su tessuto a cura di Associazione Culturale Sinòpia, in collaborazione con MILIBRO Gavirate
La parola suminagashi significa "inchiostro fluttuante" e indica un'antica tecnica giapponese importata dalla Cina per decorare la carta e la stoffa, utilizzando l'inchiostro (sumi) che fatto galleggiare o fluttuare (nagashi) sull'acqua, viene catturato e impresso.
Durante il laboratorio, i partecipanti si divertiranno a creare macchie, forme e geometrie inaspettate e a trasferirle poi sui tessuti.
Eventi vicini a Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio
Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio
Via Volta, 6, Busto Arsizio (Varese)
Nel parco di Via Volta a Busto Arsizio il tempo, per un attimo, si ferma. L’imponente edificio dai tratti neogotici, con torrette merlate e mattoni rossi a vista, era una manifattura. Ospitava il reparto di filatura del Cotonificio Carlo Ottolini, poi diventato Bustese. Ora, dalle altissime vetrate ogivali del Museo del Tessile, la luce si riflette sui telai e sui macchinari per il finissaggio. Gli strumenti per la segnatura, il confezionamento e la spedizione delle pezze, le etichette dalle grafiche eleganti, tutto racconta la storia di un territorio che nel tessile ha trovato la sua identità. Testimonianze di un passato vivo, come la sala delle Esperienze, dove è possibile capire il passaggio dal fiocco di cotone al tessuto finito. Gli esempi d’alta moda e di fibre innovative sono ai piani superiori. Per i più curiosi, una biblioteca specialistica raccoglie campionari, manuali tecnici e riviste d’epoca.
Altri eventi che potrebbero interessarti
Rimaniamo in contatto
Notizie, anteprime, iniziative sul mondo della moda, ApritiModa e i suoi partner