Home / Participate / Barena Venezia, Cini Venezia e Tabarrificio Veneto

Barena Venezia, Cini Venezia e Tabarrificio Veneto

Via Meucci, 16, Mirano (Venezia)

Tabarrificio Veneto
Data/ora chiusura iscrizioni: venerdì 18 ottobre 2024 16:00:00

Laboratorio / Atelier Moda

Mirano, the little jewel chosen by the Venetian nobility to build their country villas. Here, among modern buildings, the Tabarrificio Veneto, Barena Venezia and CINI were born. Three companies which, strong in the tradition and passion that distinguishes their founders, tell the story of the style of their territory, the Venetian lagoon. From the selection of yarns to the design and cutting in tailoring, everything Made in Veneto, each company with its peculiarity, revives timeless garments, taking up clothes used between land and sea and bringing with them history and tradition.

Indoor event
Events near Tabarrificio Veneto
Tabarrificio Veneto

Via Meucci, 16, Mirano (Venezia)

Tabarrificio Veneto
Tabarrificio Veneto è un neologismo coniato da Sandro Zara nel 1974, si tratta della prima attività dedicata alla produzione del tabarro esistente in Italia. Una scelta che arriva dopo anni di esperienza nell’Artigiana Sartoria Veneta e per amore di un capo che stava scomparendo, all’epoca indossato solo da pochi arrotini e spazzacamini che operavano nel veneziano. L’uso del tabarro risale all’Antica Roma, ripreso nel Medioevo da vari professionisti e viaggiatori trova nuova gloria nel Novecento diventando simbolo di eleganza e signorilità, indossato anche da contadini o truppe al fronte, in varianti più corte e pratiche. Poi nel secondo dopoguerra, cade in disuso. Sarà proprio Zara che negli anni Settanta lo riporta in scena in occasione di Pitti Uomo, affascinato da questo mantello a ruota di tessuto di panno vivo, chiamato tessuto italico, con una sola cucitura e un colletto. Il Tabarrificio Veneto non è solo il luogo dove si creano tabarri ma è un patrimonio di saper fare, custode di anni di studio e ricerche su questo capo. Qui i tabarri vengono disegnati, tagliati e cuciti uno ad uno da artigiani e sarti. Con la stessa cura la selezione della materia prima che arriva direttamente dall’entroterra veneto o dai migliori lanifici biellesi. Oggi il fondatore segue in ogni passo la realizzazione di ogni tabarro, dando ragione, corpo e anima a un lavoro fatto di studio, ricerca e passione.

 

Barena Venezia
La “barena” è quella zona lagunare veneziana compresa tra la terraferma e il mare. In questo territorio un tempo vivevano cacciatori, pescatori, artisti e mercanti che si riconoscevano per lo stile unico del loro abbigliamento. Barena Venezia è il brand made in Italy (o meglio, Made in Venice) che dal 1993 dà vita a capi che si traducono in un connubio di tradizione e modernità. Tutto ha origine grazie alla passione del suo fondatore, Sandro Zara e l’incontro con il designer Massimo Pigozzo negli anni Ottanta. Attraverso il recupero delle tradizioni artigianali tipiche del territorio, e la selezione di materie prime di qualità e tessuti d’archivio, nasce la Collezione Uomo Barena. Sarà poi con l’ingesso come direttore creativo della figlia del fondatore, Francesca Zara che arriva anche la collezione Barena Donna. A ispirarli è sempre la magia del territorio che ha sullo sfondo la Serenissima, realizzando capi che affascinano buyers internazionali e che portano il mood Barena Venezia nel mondo. 

 

CINI
Fondato nel XIX secolo come un umile laboratorio di produzione di tessuti, il Lanificio CINI ha fatto negli anni un salto di qualità sartoriale, mantenendo intatti l’amore ed il rispetto per l’artigianalità. Verso la metà del ‘900, infatti, la famiglia Cini affida a Sandro Zara, amico di famiglia, il compito di preservare il patrimonio e la cultura del lanificio originario, permettendo così all’azienda di tradurre questa passione in una gamma di abiti dal tocco contemporaneo. Realizzati per unire ispirazioni veneziane agli incredibili archivi di tessuti, modelli ed esperimenti, conservati con cura dalla famiglia Cini, ognuno di questi capi racconta e porta con sé una storia unica, fatta di tradizione e sensibilità artigianale. Oggi, dall’unione perpetua tra passato e presente, ecco che questa eredità viene trasmessa di generazione in generazione, e trova continuità in Vittorio Maria Zara, nipote dell’imprenditore veneziano. 

Let's stay in touch

News, previews, initiatives about the world of fashion, ApritiModa and its partners