Home / Participate / LOU DZEUT Società Cooperativa

LOU DZEUT Società Cooperativa

Via Roma, 7, Donnas (Aosta)

LOU DZEUT Società Cooperativa

Le donne di Lou Dzeut sono Marilena, Anna, Bruna, Laura, Silvana e Mariagiovanna. Ci sono le tessitrici: le mani e i piedi si muovono aritmicamente, in una fatica che cerca sempre la qualità prima della quantità. Ci sono le ricamatrici: puntocroce, macramè, chiacchierino. C’è chi dipinge, semplici disegni e ognuno è unico; e la maestra artigiana taglia e cuce. Dai telai in legno che tessono la canapa indistruttibile e capace di attraversare generazioni, escono asciugamani, canovacci, grembiuli, eleganti tovaglie, centri tavola, cuscini, tende. Sanno di passato, quando la canapa era il tessuto più ricercato per la sua robustezza. Cancellata dall’avvento delle fibre sintetiche, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, la canapa oggi ritorna come fibra green, antitesi dell’usa e getta. Lou Dzuet ha il privilegio di poter lavorare anche su filati che hanno un secolo di vita, e che vengono donati da chi ne ritrova le bobine in vecchi laboratori o nelle soffitte (la canapa non viene attaccata da parassiti e dunque è perfettamente conservata), oppure su materia prima che arriva dalla Francia, dove la coltivazione è ripresa negli ultimi anni. La visita con ApritiModa è il racconto di una lunga storia, il lavoro al telaio che si materializza nel risultato finale. Un po’ come aprire un vecchio baule di famiglia, scoprire il corredo della nonna e accorgersi che è bello, e prezioso, oggi come allora.

Children up to 4 years included in the accompanying adult's booking
Events near LOU DZEUT Società Cooperativa
LOU DZEUT Società Cooperativa

Via Roma, 7, Donnas (Aosta)

Telai tradizionali e mani sapienti: si tesse, si cuce e si ricama a Lou Dzeut, cooperativa al femminile che tra Champorcher e Donnas, in Valle d’Aosta, ha riportato in vita l’antica tradizione della canapa. La cooperativa è nata nel 1989, seguendo una tradizione che è nel Dna del paese e delle sue donne. Ha scelto un nome che nel patois locale significa sciame, in segno di lavoro, o germoglio, come promessa di frutti. Senza mai tradire le sue radici di purissimo e alto artigianato, negli anni Lou Dzeut è diventata grande, così le sedi sono diventate due per poter ospitare tutti i telai. A Champorcher si lavora in una casa di pietra, a Donnas nel salone di un palazzo ottocentesco da poco restaurato. Ma uguali sono i gesti, uguale la materia prima da cui nascono accessori per l’abbigliamento e la casa, identica la passione così come il sapere e il sapore di un passato che rinasce e diventa direzione sostenibile per il futuro.  Dalle finestre irrompe la bellezza di un paesaggio incontaminato. 

Let's stay in touch

News, previews, initiatives about the world of fashion, ApritiModa and its partners