
Il fascino per le vesti sacre conquista Filippo Sorcinelli quando è bambino e ogni sabato accompagna la mamma che tiene pulita la chiesa di Mondolfo, il borgo in provincia di Pesaro e Urbino dove è nato. La aspetta in sacrestia, e non si annoia. L’incenso lo inebria: diventerà un eccelso profumiere. L’organo a canne lo incanta: ne diventerà maestro. I paramenti lo chiamano, con i loro colori, i ricami, i messaggi che trasmettono. Nel 2000, a 25 anni, cuce la prima veste per un amico che diventa sacerdote; nel 2001 apre LAVS. I tessuti pregiati, le preziose bordure che lui stesso disegna, la fattura impeccabile ne fanno un punto di riferimento per le diocesi in Italia e all’estero. Nel tempo, ricostruirà i paramenti di Celestino V e cucirà un abito per la Madonna del Carmine di Trastevere. Poi, una telefonata: l’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice lo convoca: Benedetto XVI vuole i suoi paramenti. Dopo Ratzinger verrà Francesco, e dopo Francesco Leone XIV, con il quale la collaborazione inizia dalla prima celebrazione nella Cappella Sistina. Nell’atelier di Santarcangelo, dove Sorcinelli lavora con 12 collaboratori, si potrà visitare la sartoria vedendo all’opera gli artigiani; tutto quello che la loro abilità produce (paramenti ma anche suppellettili e accessori per la liturgia cattolica) potrà poi essere ammirato nello showroom. E infine saranno svelati due segreti: come è possibile che le vesti sacre indossate dai pontefici siano qui e contemporaneamente in Vaticano, e come si realizza un abito su misura per un Papa senza girargli intorno con metro e spilli.
Events near LAVS SRL

LAVS SRL
Piazza Lodovico Marini, 24, Santarcangelo di Romagna (Rimini)
Nelle vetrine sotto i portici della piazza di Santarcangelo di Romagna, ad accogliere gli ospiti ci saranno tre Papi. Non avranno volto, per loro parlano le vesti: sprigionano potenza, incarnano una missione. Benedetto XVI, Francesco, Leone XIV queste vesti le hanno indossate e qui, in questo atelier, sono state disegnate e realizzate, esempi preziosi di creatività e di manualità. Si potrà vederle al lavoro, le mani che le hanno cucite: donne e uomini, in una sala bianca dove un profumo dalle note d’incenso riporta al punto in cui tutto è iniziato. Qui si tagliano le lane del Biellese, le sete del Comasco. Con squadra e righello si applicano bordure che rendono possibile l’impossibile: ogni capo è unico come un’opera d’arte anche se rispetta le rigide regole della liturgia. Benvenuti a LAVS, la sartoria dei Papi: si scrive così perché significa Laboratorio Atelier di Vesti Sacre, ma si legge “Laus”, secondo la pronuncia del latino antico, e allora vuol dire Lode. Filippo Sorcinelli è l’artista che ha forgiato questo mondo, e per la prima volta lo presenta ad ApritiModa in un incontro sospeso tra l’alto artigianato del Made in Italy e un confine mistico che emoziona.
Let's stay in touch
News, previews, initiatives about the world of fashion, ApritiModa and its partners