DAPHNÉ Sanremo
Via Giacomo Matteotti, 17, Sanremo (Imperia)
DAPHNÉ Sanremo
Laboratorio / Atelier
In via Matteotti 17 nel cuore della Promenade sanremese, a due passi dal Casinò e dal Teatro Ariston. Proprio dove Grace Kelly, Maria Callas e Dalidà si riflettevano nelle vetrine scintillanti e nelle pareti in marmo. Qui, in un ex convento del Duecento, eretto su fondamenta romane che nel XIX secolo appartenne alla Duchessa di Galliera (una delle prime donne a ispirare la moda del tempo liberandosi del corsetto), si trova la Maison DAPHNÉ fondata da Dafne Carlo e suo marito, creatore di profumi Renzo Borsotto. Un saper fare iniziato come “petites mains” quando Dafne aveva 14 anni, imparando nelle grandi sartorie di Sanremo, e i cui segreti, acquisiti negli anni, oggi si ritrovano nell’atelier guidato dalle figlie Monica e Barbara. Un viaggio che profuma di gelsomino e rosa di maggio (i fiori del territorio) attraverso le creazioni del laboratorio di Sanremo che svela e tramanda lavorazioni di alto artigianato nei suoi coloratissimi foulard, la cui orlatura si potrà vedere direttamente. Durante ApritiModa, dettagli e curiosità saranno raccontati dalle protagoniste Dafne, Barbara e Monica e sarà possibile vedere alcuni abiti e accessori dell'archivio museale che unisce oltre duemila pezzi raccolti nel museo d’impresa Daphné della Moda e del Profumo.
Eventi vicini a DAPHNÉ Sanremo

DAPHNÉ Sanremo
Via Giacomo Matteotti, 17, Sanremo (Imperia)
Daphné Sanremo si pronuncia alla francese perché negli anni Cinquanta la sartoria italiana, agli esordi del vero Stile Italiano/Made in Italy, non era ancora riconosciuta a livello internazionale. In quegli anni la stilista Dafne Carlo e suo marito, creatore di profumi, Renzo Borsotto, fondano la storica azienda DAPHNÉ Sanremo che ancora oggi è sinonimo di artigianato d'eccellenza e di meravigliose collezioni ispirate ai fiori, ai colori e alle tradizioni della Liguria. La Città di Sanremo, punto di riferimento, fin dalla Belle Epoque, dell'aristocrazia internazionale, frequentata dal jet set monegasco, come la principessa Grace di Monaco ha fatto di DAPHNÉ un punto di riferimento per le donne che amano vestire bene da famose cantanti come Maria Callas, Renata Tebaldi a ancora i talenti del Festival di Sanremo come Dalidà, Patty Pravo e Loredana Bertè. Passione e ricerca dall'antico per il contemporaneo negli anni hanno permesso di creare un ricco archivio aziendale di abiti, accessori e documenti raccolti nel museo d’impresa della Moda e del Profumo che oggi conta più di duemila articoli. Oggi le figlie Monica e Barbara Borsotto tramandano il saper fare di famiglia e sviluppano progetti sostenibili per una moda a basso impatto ambientale (come l’utilizzo di fibra d’arancio, cotone organico e ginestra calabra). Fino alle iniziative rivolte alla parità di genere, in cui foulard e accessori vengono realizzati a mano facendo formazione e offrendo lavoro alle donne ospiti di case rifugio o collaborando con case circondariali per progetti con impegno sociale.
Altri eventi che potrebbero interessarti
Rimaniamo in contatto
Notizie, anteprime, iniziative sul mondo della moda, ApritiModa e i suoi partner