Trakatan
Via Mantova, 9, Torino (Torino)
Trakatan
Laboratorio / Atelier
L’odore della pelle e suoi colori; le sagome di cartone numerate e appese al muro; le mani che incidono con tratto sicuro e in sottofondo il ritmo della macchina per cucire. La luce invade il laboratorio dove nascono le borse che da un quartiere riqualificato di Torino sono arrivate a conquistare il Giappone, la Corea, l’Europa. E l’Italia, dalle vetrine di quei negozi dove tutto ha qualcosa di insolito, dove l’immagine è ricerca e il risultato è un’eleganza mai scontata. Trakatan è il nome di questo scrigno di Made in Italy. Non significa nulla e dunque, allo stesso modo, può significare tutto: è il suono dell’energia. Per Carlotta e Andrea, che lo hanno creato e ogni giorno lo riempiono di antica manualità e nuove idee, è il luogo della rinascita, di una seconda vita. La voglia di cambiare, un corso di pelletteria in Toscana e il coraggio di provarci. Le loro borse, oggi, viaggiano nel mondo sulle spalle di chi, donna o uomo, le sceglie; e si portano dentro, anche, una storia d’amore e di passione condivisa.
Eventi vicini a Trakatan

Trakatan
Via Mantova, 9, Torino (Torino)
Andrea lavorava in Spagna per una società di comunicazione, Carlotta era nel ramo della pubblicità. La svolta è arrivata nel 2012, quando hanno deciso di rilevare uno storico laboratorio attivo nella lavorazione della pelle dal 1942 in Borgo Rossini a Torino. Il quartiere, che allora era periferia, oggi è un crocevia di botteghe artigiane, di piccoli locali e di studenti che portano linfa e curiosità. Andrea e Carlotta hanno assorbito il sapere di chi nel laboratorio c’era prima di loro e vi hanno innestato nuove idee e creatività. Nel frattempo si sono fatti famiglia con l’arrivo di due bimbi e così il lavoro e un po’ anche casa perché qui passano, tutti e quattro insieme, la maggior parte del tempo. Le borse Trakatan nascono dalle mani di Andrea, ogni pezzo è unico e realizzato interamente a mano; tutto il pellame viene dalle migliori concerie italiane certificate. E siccome la minuteria metallica Made in Italy è difficile da trovare, la limitano al minimo indispensabile (le cerniere interne), e hanno rinunciato a tutti i ganci sostituendoli con le cuciture. Ogni collezione si contraddistingue per le serigrafie delle fodere, per la cui realizzazione collaborano con il carcere di Torino in un progetto che coinvolge i detenuti. I modelli si ripetono anno dopo anno e via via se ne aggiungono di nuovi; i colori variano dai classici (il più richiesto è sempre il nero) a quelli destinati a chi sa osare di più, come il bronzo e l’argento. Per realizzare una borsa servono dalle due alle quattro ore: ma è fatta per durare, e questo è il tempo che ci vuole.
Altri eventi che potrebbero interessarti
Rimaniamo in contatto
Notizie, anteprime, iniziative sul mondo della moda, ApritiModa e i suoi partner