Prosecco DOC è un’eccellenza italiana, espressione di un territorio ben definito, che si estende tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, ricco di tradizione e con un clima favorevole che regala all’uva Glera grande eleganza, equilibrio e un fascino contemporaneo.
La Denominazione di Origine Controllata Prosecco nasce nel 2009 dall’unione dei viticoltori, vinificatori ed imbottigliatori di 9 Provincie tra le regioni italiane Veneto (Treviso, Belluno, Padova, Venezia e Vicenza) e Friuli Venezia Giulia (Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine) al fine di legare indissolubilmente questo vino al suo territorio di origine.
Il Consorzio associa in modo volontario le diverse categorie di produttori – i viticoltori, i vinificatori e le case spumantistiche – ed ha come obiettivi il miglioramento e lo sviluppo della Denominazione, la realizzazione di azioni promozionali e di valorizzazione, la salvaguardia e tutela della denominazione in Italia e all’estero e il rispetto delle regole previste dal Disciplinare di produzione. Il Consorzio di Tutela protegge e promuove l’unicità di questo vino, bandiera nel mondo dello stile di vita italiano. Questi i numeri dello spumante più prodotto e più esportato al mondo: 28.100 ettari di vigneto, 12.312 aziende viticole, 1.189 aziende vinificatrici, 360 case spumantistiche e una produzione annuale di 627.5 milioni di bottiglie. L’export è pari all’ 80% della produzione.
La nuova produzione di Prosecco DOC millesimato Rosé è pari a 71,5 milioni di bottiglie.
#ProseccoDOC
#ProseccoDOCRosé
#TasteProsecco
#ItalianGenio
Let's stay in touch
News, previews, initiatives about the world of fashion, ApritiModa and its partners