Archivio Storico Barilla
Via Mantova, 166, Parma (Parma)
Archivio Storico Barilla
Museo Moda
Prima c'era Bettina, una casalinga con il grembiule, poi Pietro Barilla pensa che la pasta deve avere un posizionamento diverso, deve essere nobilitata. Così inizia l’evoluzione del racconto Barilla. Sarà Mina, la più star delle star, ad essere scelta come testimonial per interpretare, dal '65 al '70, più di sessanta spot. Sofisticati, piccoli capolavori di cinematografia. Sei dei preziosi abiti indossati nei Caroselli diretti da Piero Gherardi tra il '66 e il '67 saranno esposti per la prima volta al pubblico insieme agli scatti di scena nei backstage delle ambientazioni romane. Un percorso tra piume, strascichi e corpetti per un “capolavoro di pasta”. Nell’archivio, la storia di Barilla e della sua creativa strategia di comunicazione: dalla tavola degli italiani al mondo intero. Tutto questo accade a Pedrignano, alle porte di Parma, nell’headquarter del Gruppo. L’indirizzo è lo stesso per i convogli che trasportano il grano. Nel dubbio, basta seguire il profumo della pasta.
Eventi vicini a Archivio Storico Barilla

Archivio Storico Barilla
Via Mantova, 166, Parma (Parma)
La storia del Gruppo inizia nel 1877 con il panificio di Pietro Barilla in via Vittorio Emanuele a Parma. Dal bisnonno ai fratelli Guido, Luca e Paolo che oggi guidano una delle più famose aziende italiane nel mondo. Non c’è italiano che non abbia assaggiato un prodotto Barilla. Nel suo Dna la promozione di un’alimentazione sana e gioiosa, ispirata alla dieta mediterranea e allo stile di vita italiano. Una ricerca che si ritrova in tutti i brand del Gruppo: Barilla, Mulino Bianco, Pan di Stelle, Gran Cereale, Harrys, Pavesi, Wasa, Filiz, Yemina, Misko, Voiello, Academia Barilla, First, Catelli, Lancia, Splendor, Pasta Evangelists e Back To Nature. Lo scopo di 147 anni fa era fare buon cibo, un obiettivo che si ritrova nel modo di fare business dell’azienda che conta più di 8.700 persone. Ingredienti selezionati provenienti da filiere responsabili, valore per le materie prime e cura nella comunicazione per trasmettere il piacere del gusto made in Italy. Un percorso raccolto dal 1987 attraverso l’Archivio Storico che racchiude e custodisce tutta la vita dell’azienda, testimonianza viva dell’evoluzione di un’impresa di famiglia in Italia e nel mondo. Dalle cartoline ai ricettari, dépliant, filmati, progetti speciali e spot pubblicitari che hanno fatto la storia, come quello girato sotto la direzione di Piero Gherardi, tra il 1966 e il 1967 con Mina protagonista.
Altri eventi che potrebbero interessarti
Rimaniamo in contatto
Notizie, anteprime, iniziative sul mondo della moda, ApritiModa e i suoi partner