BasicNet S.p.A.
Corso Regio Parco, 39, Torino (Torino)

Moda Percorso Sport
Torino: Largo M. Vitale, quartiere Aurora. Fuori una grande architettura industriale angolare con bandiere e nomi dei brand Kappa®️, Robe di Kappa®️, Jesus®️Jeans, K-Way®️, Superga®️, Sabelt®️, Briko®️ e Sebago®️. Dentro gli headquarter del Gruppo BasicNet. Un villaggio d’impresa che racconta oltre cento anni di storia aziendale fatti di passione e sfide continue. Dalle Guerre al Maglificio Calzificio Torinese, il ragazzo e la ragazza appoggiati sulla schiena del logo iconico di Robe di Kappa®️, simbolo dello sport del Paese, ai jeans più discussi d’Italia fino al design della moda di oggi. Un percorso nel passato, tra le strategie di ieri e il futuro del Gruppo custoditi nell’archivio dell’Azienda, tutti da raccontare.
Eventi vicini a BasicNet S.p.A.

BasicNet S.p.A.
Corso Regio Parco, 39, Torino (Torino)
Una storia di rinascita ed evoluzione continua. Per raccontare cos’è oggi il Gruppo BasicNet di Torino, che controlla Kappa®️, Robe di Kappa®️, Jesus®️Jeans, K-Way®️, Superga®️, Sabelt®️, Briko®️ e Sebago®️ dobbiamo tornare al secolo scorso. Tutto inizia nel 1917 con la costituzione del Calzificio Torinese, poi la Prima guerra mondiale. Nel 1951 la nuova sede diventa Maglificio Calzificio Torinese e nasce Kappa®️, un nome che rimanda alla sigla che identificava un prodotto di qualità, poi con Maurizio Vitale negli anni Sessanta arriva l’iconico logo Omini con un ragazzo e una ragazza appoggiati schiena contro schiena. Creatività e provocazione diventano una costante per i Jesus®️Jeans con le pubblicità di Oliviero Toscani negli anni Settanta. Poi arriva Marco Boglione e intuisce il valore dello sportswear, da Direttore commerciale di Robe di Kappa®️ arriva a vestire la nazionale americana di atletica delle Olimpiadi di Los Angeles nel 1984. Boglione tornerà nel 1994 alla guida dell’attività creando il progetto BasicNet. Segue la quotazione e le acquisizioni di K-Way®️, Superga®️, Sabelt®️, Briko®️ e Sebago®️. Nell’headquarter del Gruppo, oltre cent’anni di patrimonio culturale. Storia, moda e made in Italy si ritrovano nei 26mila pezzi d’archivio. Mentre oggi giorno, si continua a lavorare pensando al domani.
Altri eventi che potrebbero interessarti
Rimaniamo in contatto
Notizie, anteprime, iniziative sul mondo della moda, ApritiModa e i suoi partner