Home / Partecipa / Archivio Ferragamo

Archivio Ferragamo

Via Giuseppe Mercalli 205-207, Osmannoro, Sesto Fiorentino (Firenze)

Archivio Ferragamo
Data/ora chiusura iscrizioni: venerdì 18 ottobre 2024 16:00:00

Moda

A Sesto Fiorentino, a qualche chilometro dalla sede storica di Palazzo Spini Feroni, a Firenze, si trova l’Archivio Ferragamo, che ha sede all’interno della stabilimento aziendale. Principalmente è un archivio di prodotti, documentati in tutti gli aspetti, dalla progettazione alla produzione finale. L’archivio include quindi fondi estremamente eterogenei, tra cui calzature, borse, articoli di piccola pelletteria, abbigliamento e accessori in seta, ma anche documenti, brevetti, fotografie, filmati e opere d'arte. I vari nuclei sono divisi in diverse stanze di conservazione che permettono di conoscere e approfondire la storia della Maison seguendo un percorso sia tematico che cronologico.

In occasione di ApritiModa, l’Archivio Ferragamo apre le sue porte con una speciale visita guidata. I visitatori avranno accesso ad un luogo solitamente a disposizione degli uffici creativi interni e di studiosi di storia della moda e potranno scoprire l’ingegno di Salvatore Ferragamo e il prezioso saper fare, ieri come oggi, cardine del Made in Italy.

Evento al chiuso
Eventi vicini a Archivio Ferragamo
Archivio Ferragamo

Via Giuseppe Mercalli 205-207, Osmannoro, Sesto Fiorentino (Firenze)

La storia dell’Archivio Ferragamo procede di pari passo a quella dello stesso Salvatore Ferragamo che ha sempre avuto l’attitudine a conservare prototipi, documenti, fotografie, persino ritagli di giornale relativi alla sua attività. Dopo la sua scomparsa, nel 1960, la famiglia Ferragamo ha assunto la guida dell’azienda e ha deciso non solo di conservare l'intero patrimonio, bensì di alimentarlo anno dopo anno, con la stessa attitudine del fondatore. 

Se il primo archivista dell’azienda è stato Salvatore Ferragamo, è grazie all’impegno e alla passione della sua primogenita, Fiamma, che l’archivio si è consolidato negli anni arrivando ad essere oggi una realtà tanto vasta quanto strutturata, organizzata nel rispetto dei più alti standard conservativi. 

Dopo la morte del padre, Fiamma Ferragamo assunse il ruolo di Direttore Creativo del settore scarpe e pelle donna e sostenne fortemente la creazione del Museo Ferragamo (1995), uno dei primi musei d’impresa in Italia, e di un archivio che potesse testimoniare la storia e i valori Ferragamo anche alle nuove generazioni. 

Rimaniamo in contatto

Notizie, anteprime, iniziative sul mondo della moda, ApritiModa e i suoi partner