ApritiModa 2025: Mina e la moda in Italia negli anni Sessanta nei Caroselli Barilla
In occasione dell’edizione 2025 di Apriti Moda e in collaborazione con la Fondazione Magnani
Rocca, l’Archivio Storico Barilla propone nel contesto della mostra “Moda e pubblicità in Italia
1950-2000”, una conferenza-spettacolo sugli abiti indossati da Mina fra il 1965 e il 1970 negli oltre
cinquanta caroselli girati per il Pastificio di Parma.
Legata alla moda del momento, ma mai banale, dotata di una mimica e di una recitazione non
comuni, con la sua voce eccezionale accarezzerà con eleganza voluttuosa le scatole di pasta o
troneggerà su gigantesche confezioni per consigliare acquisti di qualità a quelle grandi cuoche che
sono le casalinghe italiane.
Mina, diretta da grandi registi, come Valerio Zurlini (1926-1982), Antonello Falqui (1925-2019),
Piero Gherardi (1909-1971) o Duccio Tessari (1926-1994) - che non disdegnano di lasciare
momentaneamente il cinema o la TV per il mondo della pubblicità - propone le sue canzoni, spesso
ripetute in versioni e scenografie differenti; canta dal vivo alla Bussola di Viareggio, registra in sala
di incisione e diviene appuntamento fisso per le donne italiane.
Il messaggio si fa via via più raffinato, graficamente perfetto, e si sposa ben presto con scenografie
surreali, abiti estrosi, inquadrature ardite, montaggi aggressivi e dinamici.
E proprio gli abiti, disegnati per lei dal grande scenografo e costumista di Fellini, Piero Gherardi,
saranno l’oggetto della esposizione organizzata dall’Archivio Storico Barilla per ApritiModa 2025 e
ci permetteranno un tuffo negli anni Sessanta e nella straordinaria fucina creativa che fu l’Italia di
allora.
Sabato 25 ottobre alle ore 15,30, nel contesto della mostra Moda e Pubblicità in Italia 1950-2000
sarà possibile partecipare, presso la Fondazione Magnani Rocca, a Mamiano di Traversetolo
(Parma) ad una presentazione dedicata agli abiti di Mina utilizzati nei caroselli Barilla dal 1965 al
1970. Nell’occasione sarà possibile assistere alla proiezione di alcuni dei più emozionanti caroselli
con Mina, ammirare la ricostruzione di alcuni abiti disegnati per la cantante e rivivere l’atmosfera
dei set attraverso le magiche fotografie di Piero Pascuttini (1936-2009), fotografo delle dive di
Cinecittà messi a disposizione dall’Archivio Storico Barilla. A margine dell’incontro gli ospiti
potranno visitare la mostra allestita dalla Fondazione Magnani Rocca.
La partecipazione alla conferenza è gratuita ma richiede il pagamento dell’ingresso ridotto alla
mostra ed è necessaria la prenotazione sulla piattaforma www.apritimoda.it.
Rimaniamo in contatto
Notizie, anteprime, iniziative sul mondo della moda, ApritiModa e i suoi partner