Home / Partecipa / Fortuny

Fortuny

Fondamenta S. Biagio, 805, Giudecca, Venezia (Venezia)

Fortuny
Data/ora chiusura iscrizioni: venerdì 18 ottobre 2024 16:00:00

Laboratorio / Atelier

F O R T U N Y: Le sette lettere a caratteri cubitali si vedono da distanza sul Canale, così come l’imponente fabbrica a mattoncini rossi e grandi vetrate che svetta sull’isola della Giudecca. Al suo fianco, l’esempio di architettura neogotica dell’ex mulino Stucky. I luoghi che gravitano attorno all’area produttiva, secretata per volere di Mariano Fortuny, invece, si possono scoprire. Tra questi lo showroom, la Palazzina e il giardino. Il primo, rinnovato dal Compasso D’Oro e direttore artistico di Fortuny, dal 2021 al 2023, Alberto Torsello, racchiude i tessuti realizzati ancora secondo i disegni, i colori e le tecniche del fondatore. Così come le creazioni per la casa nella boutique. Nella Palazzina su tre piani, progetto più recente della maison, un’esperienza attraverso la casa/galleria arredata con prodotti e opere d’arte sotto la curatela del designer Chahan Minassian, integrati con armonia ai tessuti Fortuny. Il giardino, una delle gemme nascoste della Giudecca. Un viaggio idilliaco nelle atmosfere sognanti progettate dalla designer Elsie McNeil.

Evento al chiuso
Eventi vicini a Fortuny
Fortuny

Fondamenta S. Biagio, 805, Giudecca, Venezia (Venezia)

Mariano Fortuny y Madrazo, nasce nel 1871 a Granada, in Spagna, da una rinomata famiglia di artisti. A tre anni, orfano di padre, si trasferisce con la famiglia a Parigi e poi arriva a Venezia. Nella magia e fascino del passato della città nella Laguna veneta, Fortuny trova ispirazione. Insieme a Henriette Negrin, moglie e sua collaboratrice, sviluppano progetti nel loro studio e casa a Venezia, il Palazzo Pesaro degli Orfei, oggi Museo e parte di Fondazione Musei di Civici Venezia. Nel 1921, fondano la fabbrica alla Giudecca, che aprirà le porte nell’estate del 1922, costruita sui terreni di un antico convento. Il funzionamento e ciò che accade all’interno del sito produttivo restano ancora un segreto, come per volere del fondatore. Dall’arredo all’iconico Knossos, il foulard in seta che ha debuttato a Parigi nel 1906. Dagli abiti indossati da Eleonora Duse e Isadora Duncan negli anni Venti alle arti performative e gli studi per la scenografia teatrale. Appassionato artista e inventore Fortuny registra molti brevetti, tra cui quelli per le proprie vernici, colori, pennelli e macchinari. Nel 1927 l’interior designer newyorkese Elsie McNeill diventa sua fedele amica e unica distributrice, per poi gestire l’azienda per oltre quarant’anni. A fine anni Ottanta la contessa convince il suo confidente Maged Riad a prendere il timone di Fortuny. I suoi figli Riad, Mickey e Maury sono il presente.

Rimaniamo in contatto

Notizie, anteprime, iniziative sul mondo della moda, ApritiModa e i suoi partner